21 marzo 2021, l’impegno della Cgil di Monza e Brianza per la legalità
Matteo Casiraghi, segretario Cgil di Monza e Brianza
“Nella nostra provincia la ‘ndrangheta rappresenta una vera e propria metastasi che da anni peggiora la condizione sociale, ambientale ed economica del nostro territorio”, dichiara il segretario della Cgil in Brianza, che spiega: “Come dimostrato da decine di inchieste, la criminalità non è lontana da noi, ma agisce strutturalmente e quotidianamente nei nostri luoghi. Le mafie, infatti, si avvalgono di un sistema di relazioni silenziose e complici, una rete di professionisti e, talvolta, anche di rappresentanti delle istituzioni e amministratori locali”.
“Anche la Cgil di Monza e Brianza – sottolinea il segretario – vuole partecipare a questa ricorrenza raccontando, oltre all’impegno quotidiano di centinaia di nostri militanti per la legalità, alcune esperienze fatte in queste ultime settimane con l’obiettivo di sconfiggere il principale alleato delle mafie: il silenzio”.
I dirigenti sindacali, negli ultimi mesi, spesso da remoto, sono intervenuti in molte scuole, incontrando professori e studenti. “Con loro abbiamo costruito una nuova esperienza civica a partire dal tema delle ecomafie – spiega Casiraghi –; le organizzazioni criminali sono capaci di creare economia illegale che, a partire dal non rispetto del valore e della dignità del lavoro e delle condizioni contrattuali dei lavoratori, danneggiano anche l’ambiente in cui viviamo e i luoghi che frequentiamo”.
“Abbiamo portato il nostro contributo anche ai dibattiti organizzati da Libera, Brianza SiCura e Avviso Pubblico – aggiunge il segretario della Cgil di Monza e Brianza –: sono stati momenti di discussione, denuncia e approfondimento che devono condurre a un rinnovato protagonismo fondato sull’alleanza delle parti sociali. La Cgil di Monza e Brianza è a disposizione di questo percorso che ha l’ambizione di organizzare i primi Stati generali dell’antimafia, per collaborare, insieme, a sconfiggere le mafie”.
“Nella pandemia, i bisogni delle persone e le povertà crescenti creano la tempesta perfetta, utile al malaffare capace di offrire spregiudicate soluzioni. Bisogna fare quadrato, nessuno di noi si faccia da parte, la Cgil c’è!”, conclude il segretario.



Contatta la Cgil di Monza e Brianza
Contatta il patronato Inca Cgil per appuntamenti e informazioni