Tre giovani brianzoli al Seminario federalista europeo

La Scuola di Formazione Politica promossa da Cgil Monza Brianza e Associazione Alisei confermata come buona pratica nazionale

Nella cornice del convegno nazionale “L’Europa vista da Ventotene” organizzato dalla Cgil nazionale, la Camera del Lavoro di Monza e l’Associazione Alisei sono tornate ad avere un ruolo da protagoniste con l’esperienza della Scuola di Formazione Politica, riconosciuta ancora una volta come buona pratica rivolta ai giovani. All’incontro hanno partecipato anche le Camere del Lavoro di Latina, Perugia e Lecce, con contributi importanti di Spi Cgil nazionaleAnpi nazionale e Fondazione Di Vittorio.

A rappresentare la Camera del Lavoro di Monza era presente Giorgio Garofalo, presidente dell’Associazione Alisei. Quest’anno, inoltre, tre giovani allievi della Scuola brianzola – Zoe MarchesiLuca Delle Donne e Alex Cotan – hanno preso parte al prestigioso Seminario di studi federalisti europei dell’Istituto Altiero Spinelli. Un’esperienza di formazione internazionale che ha permesso loro di confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi europei.

Particolarmente emozionante l’intervento di Luca Delle Donne davanti al monumento dedicato ai confinati politici, dove ha raccontato la propria esperienza alla Scuola Alisei collegandola con gli studi dell’Istituto Spinelli: “Un percorso straordinario, che ci ha permesso di approfondire i valori del Manifesto di Ventotene e di condividere idee e progetti per un’Europa più giusta e unita. Dall’idea di Europa non si può più tornare indietro, ma bisogna avere il coraggio di fare un passaggio ulteriore di unione per essere più incisivi a livello internazionale”.

Nel corso del convegno, Mario Leone, direttore dell’Istituto Spinelli, ha ricordato che “Ventotene è un luogo di memoria ma anche di rilancio: quando si attacca l’idea federalista, la risposta è diffondere al massimo le idee che da Ventotene hanno preso vita”. Il professor Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo, ha sottolineato l’attualità del Manifesto con quattro messaggi centrali: lotta alla sovranità assoluta, contrasto al nazionalismo, difesa della democrazia oggi fragile e necessità di un movimento di carattere rivoluzionario, nel senso culturale del termine, capace di coinvolgere i popoli per rilanciare l’Europa.

A portare il contributo delle istituzioni è stato Massimiliano Presciutti, presidente della Provincia di Perugia, che ha ricordato il legame storico del suo territorio con Ventotene. La provincia di Perugia, infatti, già nel 1978 aveva promosso il ricordo dei confinati sull’isola posando una lapide in memoria dei confinati politici. Nella piazza del monumento oggi c’è anche la stele in ricordo di Giuseppe Di Vittorio, fondatore e segretario generale della Cgil, antifascista e membro dell’Assemblea costituente. “Di Vittorio ha dedicato l’intera esistenza alla difesa dei diritti dei lavoratori e agli ideali della Costituzione, alla cui redazione contribuì direttamente”, ricorda Francesco Palaia dello Spi nazionale davanti al monumento. E aggiunge: “Di Vittorio, anche su quest’isola, da confinato, non ha mai spesso di interessarsi della difesa delle lavoratrici e dei lavoratori, lottando quotidianamente per la loro libertà, requisito necessario per migliorare le condizioni di vita e di lavoro”.

Al convegno nazionale, la Cgil di Monza e Brianza ha portato un contributo significativo raccontando l’esperienza della Scuola Alisei, che da oltre dieci anni offre a centinaia di giovani del territorio un percorso di partecipazione attiva sui temi del lavoro, della democrazia e sulle grandi questioni politiche internazionali ed europee.

“Il ritorno a Ventotene della nostra Scuola di Formazione Politica con una delegazione di giovani studenti è un grande motivo di orgoglio – dichiara Giorgio Garofalo –. Significa che il percorso avviato più di dieci anni fa in Brianza continua a crescere e a intrecciarsi con esperienze internazionali di grande valore, capaci di dare voce a una nuova generazione di cittadini europei consapevoli”.

“Felici e orgogliosi di essere esempio nazionale per il secondo anno consecutivo a Ventotene – commenta Tania Goldonetto segretaria della Cgil in Brianza –. La Scuola Alisei della Camera del Lavoro di Monza e Brianza prosegue il suo cammino: dopo aver parlato di Europa nell’edizione 2024 e di Costituzione nel 2025, l’anno prossimo metteremo al centro della riflessione il tema della partecipazione. Con Alisei – conclude – abbiamo l’obiettivo di formare giovani cittadini e cittadine capaci di leggere il presente con uno sguardo attento alla democrazia, ai diritti e alla pace”.

Prima di lasciare l’isola una delegazione ha reso omaggio alla tomba di Altiero Spinelli.

Alisei, menzione speciale a Ventotene: la Scuola di Formazione Politica brianzola come buona pratica per i più giovani, anche sui valori dell’Europa