“Brianza chiama Europa”: le esperienze dei giovani di Alisei da Ventotene a Monza
Martedì 18 novembre in Camera del Lavoro un incontro di restituzione al territorio sulle sfide internazionali e il ruolo del Vecchio Continente

I giovani sull’Isola di Ventotene
La Brianza chiama l’Europa e lo fa con la voce delle ragazze e dei ragazzi che, per il terzo anno consecutivo, hanno partecipato al Seminario di Studi Federalisti “Altiero Spinelli” di Ventotene, isola del mediterraneo simbolo del sogno europeo.
Martedì 18 novembre dalle 16 alle 18 , nella sala “Bruno Trentin” della Camera del Lavoro di Monza (in via Premuda, 17), si terrà l’iniziativa “Brianza chiama Europa”, un incontro aperto al pubblico per ascoltare le esperienze e le riflessioni dei ragazzi e delle ragazze di ritorno dall’isola: l’appuntamento sarà proprio l’occasione per condividere con il territorio le emozioni, le idee e le prospettive nate da quell’esperienza formativa, che ha rappresentato per i giovani brianzoli un momento intenso di confronto sui valori dell’Europa, della democrazia e della pace.
Appuntamento: martedì 18 novembre alle 16:00 in Cgil a Monza, via Premuda 17. Aperitivo a margine dell’iniziativa
A gestire l’evento saranno proprio Luca Delle Donne, Zoe Marchesi, Alex Cotan, Giulia Apuzzo e Arianna Beretta, i cinque ragazzi che, dal 2023, in periodi diversi, hanno avuto l’occasione di partecipare alla settimana di formazione sull’isola grazie alla borsa di studio messa a disposizione dalla Cgil nell’ambito della Scuola di Formazione Politica dell’Associazione Alisei.
“L’incontro rappresenta un momento importante perché gli ex allievi della Scuola di Formazione Politica di Alisei restituiranno al territorio ciò che hanno appreso a Ventotene sui temi della politica internazionale e sui valori fondativi dell’Europa”, spiega Giorgio Garofalo, presidente dell’Associazione Alisei, che aggiunge: “Viviamo, tra antichi conflitti e recenti tensioni, un’epoca in cui sono cambiate le regole che governavano il mondo e le grandi potenze economiche faticano a trovare un nuovo equilibrio. Lo sforzo che la Cgil e Alisei stanno portando avanti, anche grazie all’entusiasmo e alla partecipazione di questi ragazzi, è quello di riprendere il filo del ragionamento storico sull’Europa e rinnovare lo spirito di Ventotene, presupposti per costruire un futuro di pace e democrazia. Il sogno europeo – conclude – non si deve spegnere”.
“Quando le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato alla scorsa edizione della Scuola di Formazione Politica hanno condiviso con la Segreteria Cgil il desiderio di organizzare un momento pubblico per raccontare l’esperienza vissuta durante il Seminario di Ventotene, abbiamo accolto la proposta con entusiasmo e gratitudine”, afferma Tania Goldonetto, segretaria Cgil Monza Brianza, che aggiunge: “Il viaggio a Ventotene non è solo la tappa finale di un percorso di formazione: è un’esperienza che lascia un segno profondo. Rappresenta la sintesi di mesi di incontri, riflessioni, studio e confronto sui grandi temi della partecipazione, della giustizia sociale e della democrazia. È il luogo dove l’impegno dei nostri studenti e delle nostre studentesse si intreccia con la storia, con l’Europa e con l’idea di un futuro comune fondato sui valori di libertà, solidarietà e uguaglianza”.
“Attraverso le loro parole rivivremo i momenti di confronto e di crescita che hanno caratterizzato quelle giornate sull’isola simbolo dell’unità europea. Sarà un’occasione per riflettere insieme sul valore della formazione politica come strumento di partecipazione attiva e per rinnovare il nostro impegno nel dare voce alle nuove generazioni”, conclude la segretaria della Cgil in Brianza.
Oltre agli studenti e a Goldonetto e Garofalo, interverranno Mario Leone, direttore dell’Istituto Studi Federalisti “Altiero Spinelli”, Filippo Ciavaglia dell’Area politiche europee e internazionali della Cgil nazionale, Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo in Italia, e Valentina Cappelletti, segretaria generale Cgil Lombardia.
La partecipazione è libera.




Contatta la Cgil di Monza e Brianza
Contatta il patronato Inca Cgil per appuntamenti e informazioni