Dalla presentazione del Libro Nero sull’Azzardo alla costituzione di un comitato locale di Mettiamoci in gioco

da | Nov 21, 2025 | Cgil Monza e Brianza, Federconsumatori, Segretariato Sociale

Terzo settore, istituzioni e sindacati contro il gioco d’azzardo patologico

Verrà presentata a Monza mercoledì 26 novembre alle ore 17.00 presso la Casa del Volontariato in via Correggio, 59 la terza edizione de “Il Libro Nero sull’Azzardo – Mafie, dipendenze, giovani, Europa” prodotto da Cgil, Federconsumatori, Isscon, con la collaborazione di Federconsumatori Modena.
I dati raccolti evidenziano un quadro allarmante: 157 miliardi di euro di raccolta nel 2024, in continua crescita, di cui 92 miliardi di euro dall’azzardo on line (ben 10 miliardi in più rispetto al 2023) e 23 miliardi di euro di perdite. Preoccupazione crescente per i dati sui giovani: nel 2023, secondo un’indagine di Nomisma, il 37% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni ha giocato d’azzardo, preferendo nel 64% dei casi il canale online. I giovani che giocano almeno una volta a settimana sono aumentati del 14% rispetto al 2022.
A livello locale sono stati giocati nel 2024 nella provincia di Monza e Brianza sul circuito fisico più di 273 milioni di euro (quasi 31 milioni nella sola città di Monza). La spesa pro capite (considerando la popolazione maggiorenne) è stata di € 370,85, dato superiore alla media nazionale (€ 330,06).

Per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle problematiche legate al gioco d’azzardo nel nostro paese servono alleanze a livello locale in collaborazione con tutto gli attori del territorio.
La Campagna Mettiamoci in gioco, nata nel 2012 a questo scopo a livello nazionale, verrà declinata a livelli più locali per migliorare la propria efficacia e provare a incidere maggiormente sulle politiche locali.

Mercoledì 26 novembre saranno presenti Terzo Settore, istituzioni, sindacati per lanciare insieme l’idea di costituzione di un Comitato Locale di Mettiamoci in gioco Monza e Brianza. La proposta è aperta a tutto l’associazionismo, a partire da chi ha collaborato in passato con il progetto Mind the Gap progress del Piano Locale GAP di Ats Brianza (con l’ambito di Seregno capofila e Spazio Giovani, Atipica, CSV Monza Lecco Sondrio, Arci Lecco Sondrio come partner).
Volontari e le volontarie (indipendentemente dal tipo di associazione di appartenenza) possono impegnarsi in prima persona:

  • nella divulgazione dei principi del gioco positivo attraverso iniziative NO SLOT
  • come “antenne sociali” a disposizione della comunità che possano intercettare possibili situazioni
    di vulnerabilità
  • con una funzione di indirizzo ai servizi del territorio.

L’iniziativa del 26 novembre, promossa da CSV Monza Lecco Sondrio, CGIL Monza e Brianza, Federconsumatori Brianza e sostenuto dalla rete di Mind the Gap progress, vedrà gli interventi di:

  • Antimo De Col Federconsumatori Lombardia
  • Massimiliano Vigarani Federconsumatori Modena
  • Ivan Lembo Mettiamoci in gioco Lombardia
  • Andrea Bagarotti Ufficio di piano di Seregno
  • Maria Ornella Perego ATS Brianza
  • Michela Guzzi per CGIL, CISL, UIL

Modera: Margherita Motta, CSV Monza Lecco Sondrio
Con il patrocinio incondizionato di ATS della Brianza e il patrocinio di Avviso Pubblico.

Per informazioni: Margherita Motta, m.motta@csvlombardia.it, 334 6677689