Area migranti e Politiche sociali
CHI SIAMO
L’Area Migranti e Politiche sociali della Cgil di Monza e Brianza.
CHE COSA FACCIAMO
L’ufficio Migranti offre consulenza e orientamento sui titoli di soggiorno e le procedure amministrative connesse alla permanenza regolare in Italia. Si adopera per la tutela dei lavoratori migranti.
L’ufficio Politiche sociali si occupa del disagio nei luoghi di lavoro e sul territorio, in connessione con la rete territoriale dei servizi sociali e sanitari.

Responsabile: Luca Mandreoli
Area Migranti
E-mail servizio Ufficio Migranti: migrantimb@cgil.lombardia.it (per info e appuntamenti)
Politiche Sociali
E-mail servizio Politiche Sociali: politichesocialibrianza@cgil.lombardia.it (per info e appuntamenti)
Telefono: 039 2731207
Contatti del Responsabile dei Servizi
LE NOSTRE NEWS

Torna lo Sportello di Assistenza Digitale di Alisei in collaborazione con Diritti Insieme
Le due associazioni monzesi al servizio di chi non riesce ad attingere alle risorse del web: “Supportiamo chi ha bisogno di aiuto nell’utilizzo dei dispositivi digitali” Ritorna a Monza lo Sportello di Assistenza Digitale, il servizio promosso da Alisei e Diritti...

La Carta dei Servizi della Cgil di Monza e Brianza, edizione 2023
Scarica la tua copia della Carta dei Servizi 2023 https://www.cgilbrianza.it/tesseramento-cgil-2023/

Lavoratori precari della Questura, le organizzazioni sindacali incontrano il Prefetto: “Ricadute pesanti per i servizi e ritardi insostenibili per le famiglie”
Tra le province Monza Brianza e Milano sono più del 50 per cento le pratiche in attesa di risposta Cgil, Cisl e Uil territoriali, insieme alle categorie che rappresentano e tutelano i lavoratori somministrati, sono recentemente stati ricevuti in prefettura per...

Saper leggere il disagio e stare vicino alle persone: gli Uffici politiche sociali di Cgil e Cisl rilanciano il corso per delegati e antenne sociali
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare una rete di prossimità nelle aziende e sul territorio Torna il corso promosso dagli Uffici politiche sociali della Cgil di Monza e Brianza e della Cisl Monza Brianza Lecco per formare delegati e volontari per “saper leggere il...

Va in scena il X Congresso della Cgil di Monza e Brianza
Due giorni di dibattito ma anche di testimonianze e musica al Teatro San Giuseppe di Brugherio “Il lavoro crea il futuro”, rinnovata la Segreteria confederale: Angela Mondellini confermata generale Due giorni intensissimi, con oltre 40 interventi di delegate e...

12 gennaio 2023, Cgil chiusa in Brianza per il X Congresso
Si avvisa che le sedi della Cgil in Brianza rimarranno chiuse giovedì 12 gennaio 2023 per lo svolgimento del X Congresso della Cgil di Monza e Brianza. Il congresso si svolgerà nelle giornate di giovedì 12 e venerdì 13 gennaio 2023 a Brugherio al Cinema Teatro San...

Una rete a supporto dei minori stranieri non accompagnati
Formazione al lavoro Negli ultimi mesi del 2022, presso la sede della Camera del Lavoro di Monza, CGIL Monza e Brianza, Mestieri Lombardia e la Comunità Sirio afferente alla Cooperativa Novo Millennio che accoglie minori stranieri non accompagnati, hanno organizzato...

Torna la Scuola di italiano per stranieri di Diritti Insieme e Cgil, tre open day
Porte aperte in Camera del Lavoro il 19, 20 e 21 settembre Si rinnova l’appuntamento con la Scuola di italiano per stranieri dell’associazione Diritti Insieme in collaborazione con la Cgil di Monza e Brianza. Diritti Insieme, reduce dall’importante riconoscimento...

Diritti Insieme è prima con il progetto “Integra”
Il presidente Biffi: “Riconoscimento per il territorio e per il lavoro di rete con le associazioni” Un riconoscimento importante per Diritti Insieme e le associazioni che operano sul territorio della provincia di Monza e Brianza: è quello arrivato con il primo posto...

Pensare il bene comune con uno sguardo nuovo, tra coprogettazione e coprogrammazione. L’associazione Diritti Insieme lancia la sfida
Aggiornamento di giovedì 7 luglio 2022 Fare del bene e garantire che le risposte concrete ai bisogni del territorio abbiano continuità, oltre l’orizzonte dei singoli progetti. Gli strumenti esistono e si può fare, l’obiettivo può essere ottenuto: è quanto verrà...